Io credo che una mente aperta e sveglia possa cogliere in ogni stimolo uno strumento per fare introspezione e conoscersi. Difficilmente ci si può sentire arrivati nel cammino della conoscenza di sé.
Davvero!!! A volte è difficile e le resistenze normali del nostro animo inconscio si fanno sentire, ostacolando il cammino, sempre molto lungo!!! Condivido il tuo pensiero!
Ogni cosa e ogni persona insegna, quindi se ogni cosa viene percepita come stimolo (consiglio indiretto di Jung? :-)) potenzialmente tutto può portare ad un cambiamento e ad una trasformazione, senza perdersi.
Già.. Tutto può portare ad un cambiamento. Ci si perde un po’ delle volte però, non credi? Soprattutto quando quei fastidi che proviamo nei confronti degli atteggiamenti di qualcuno ci portano a riflettere su noi stessi mettendo in crisi ciò che pensiamo di essere, riconoscendo in noi quelle stesse caratteristiche, che appunto infastidiscono perché non riconosciute fino a quel momento.
Infatti la chiave è l’equilibrio e l’assenza di sovrastrutture che portino alla competizione tra le due sfere, era anche quello che diceva l’alchimia che a sua volta prese dalla via femminile 🙂
Capiamo davvero le persone? O pensiamo di avvicinarci a capirle perché percepiamo sensazioni che per noi si avvicinano a capire il loro vissuto? È frutto di ciò che pensiamo o davvero si arriva a vivere sulla propria pelle un vissuto esterno’?
e’ esattamente cio’ che accade quando ad esempio incorri in quel fenomeno per cui: senti parlare di qualcosa e da quella in volta in poi quella cosa te la ritrovi ovunque. (c’e’ sempre stata ma non conoscendola non la riconoscevi).
C’è sempre stata dici? Magari la conoscevi ma non la riconoscevi perché in quel momento non eri pronto. Forse la conoscevi in un certo o modo, distante poi dalla conoscenza ulteriore futura.
Da sempre studio Jung che trovo un grande maestro. La proiezione è un problema per tutti: pare che sia più semplice vedere negli altri la proiezione, appunto, di ciò che siamo o pensiamo. Ogni tanto sarebbe bene volgere la lente verso l’interno.
Eletta
Solo che volerla verso l’interno è difficile per chi non abituato a mettersi in discussione, distratto dal mondo esterno, poco audace nella scoperta di sé, preferisce ignorarsi. Ma poi quando qualcosa negli altri disturba.. Sì entra in crisi.
Ti cito: L’assenza di sovrastrutture…. Solo i bambini!!! No?
Si le bambine e i bambini e chi decide di demolire una cultura indotta perché viene logorata dalla stessa e quindi decide di costruire un Io che non ha nulla a che vedere con quella cultura 🙂 ci vuole tempo ovviamente e è una libera scelta, che ovviamente non può essere imposta. Grazie per questo scambio. Ti auguro una buona domenica.
Penso che, quando vedo un ubriaco per strada, non vorrei mai essere come lui.
"Mi piace"Piace a 2 people
E davvero mai lo sei?
"Mi piace""Mi piace"
Mi sa che è proprio cosi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Difficile da accettare forse ma sì, penso di sì anche io!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io credo che una mente aperta e sveglia possa cogliere in ogni stimolo uno strumento per fare introspezione e conoscersi. Difficilmente ci si può sentire arrivati nel cammino della conoscenza di sé.
"Mi piace"Piace a 4 people
Davvero!!! A volte è difficile e le resistenze normali del nostro animo inconscio si fanno sentire, ostacolando il cammino, sempre molto lungo!!! Condivido il tuo pensiero!
"Mi piace""Mi piace"
Ed io condivido il tuo… buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Anche a te! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dipende dalle persone, di certo le teste non sono tutte uguali 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse non sono tutti pronti nell’ammettere questa realtà!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sta 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ogni cosa e ogni persona insegna, quindi se ogni cosa viene percepita come stimolo (consiglio indiretto di Jung? :-)) potenzialmente tutto può portare ad un cambiamento e ad una trasformazione, senza perdersi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già.. Tutto può portare ad un cambiamento. Ci si perde un po’ delle volte però, non credi? Soprattutto quando quei fastidi che proviamo nei confronti degli atteggiamenti di qualcuno ci portano a riflettere su noi stessi mettendo in crisi ciò che pensiamo di essere, riconoscendo in noi quelle stesse caratteristiche, che appunto infastidiscono perché non riconosciute fino a quel momento.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ una cosa bella se avviene, guardarsi dentro intendo, e si mette anche in crisi certo.
"Mi piace""Mi piace"
A guardarsi troppo dentro sembra però non riuscire più a vivere ‘l’ esterno ‘!!! Ci si blocca in un certo senso!
"Mi piace""Mi piace"
Infatti la chiave è l’equilibrio e l’assenza di sovrastrutture che portino alla competizione tra le due sfere, era anche quello che diceva l’alchimia che a sua volta prese dalla via femminile 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’assenza di sovrastrutture…. Solo i bambini!!! No?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perche cercando noi stessi negli altri ci irritiamo quando qualcosa non ci piace
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cercando noi stessi negli altri?
"Mi piace""Mi piace"
Si secondo me è cosi. La nostra è una costante ricerca
"Mi piace"Piace a 1 persona
È così, capiamo davvero le persone quando parliamo la stessa lingua, proviamo o abbiamo provato le stesse emozioni, esperienze. …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Capiamo davvero le persone? O pensiamo di avvicinarci a capirle perché percepiamo sensazioni che per noi si avvicinano a capire il loro vissuto? È frutto di ciò che pensiamo o davvero si arriva a vivere sulla propria pelle un vissuto esterno’?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non so fino a che punto possiamo davvero capire le persone. .. possiamo tenerci per mano, questo sì, e condividere. …
"Mi piace"Piace a 1 persona
sarà vero ma comunque è cosa ottima la curiosità per mondi sconosciuti…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mondi sconosciuti che ci fanno conoscere parti di noi sconosciute anch’esse.
"Mi piace"Piace a 1 persona
esatto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
e’ esattamente cio’ che accade quando ad esempio incorri in quel fenomeno per cui: senti parlare di qualcosa e da quella in volta in poi quella cosa te la ritrovi ovunque. (c’e’ sempre stata ma non conoscendola non la riconoscevi).
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è sempre stata dici? Magari la conoscevi ma non la riconoscevi perché in quel momento non eri pronto. Forse la conoscevi in un certo o modo, distante poi dalla conoscenza ulteriore futura.
"Mi piace""Mi piace"
Da sempre studio Jung che trovo un grande maestro. La proiezione è un problema per tutti: pare che sia più semplice vedere negli altri la proiezione, appunto, di ciò che siamo o pensiamo. Ogni tanto sarebbe bene volgere la lente verso l’interno.
Eletta
"Mi piace"Piace a 2 people
Solo che volerla verso l’interno è difficile per chi non abituato a mettersi in discussione, distratto dal mondo esterno, poco audace nella scoperta di sé, preferisce ignorarsi. Ma poi quando qualcosa negli altri disturba.. Sì entra in crisi.
"Mi piace""Mi piace"
La crisi è salutare. Buon pomeriggio 😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
Salutare del tipo: “Ciao!!!!” :D?
"Mi piace""Mi piace"
La crisi è anche rinascita. Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il problema è superarla! L’idea della crisi mi incolla in testa il pensiero che nulla sarà come prima. Però il ‘prima’ mi piaceva!
"Mi piace""Mi piace"
Lascia il ” prima ” alle spalle e cerca un ” nuovo “. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, lo faccio! Ma l’amore nostalgico resta!
"Mi piace""Mi piace"
Per me no. Quel che è stato è stato. Dietro le spalle nulla. Ciao 😊 e buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il cammino per comprendere noi stessi…forse…e gli altri…forse…è lungo, dura una vita…forse
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse 🙂 una parola a me così cara. Non sono mai sicura di niente! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ogni tanto, lungo il percorso, bisogna cancellare qualche forse 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanto difficile per chi non è abituato! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ti cito: L’assenza di sovrastrutture…. Solo i bambini!!! No?
Si le bambine e i bambini e chi decide di demolire una cultura indotta perché viene logorata dalla stessa e quindi decide di costruire un Io che non ha nulla a che vedere con quella cultura 🙂 ci vuole tempo ovviamente e è una libera scelta, che ovviamente non può essere imposta. Grazie per questo scambio. Ti auguro una buona domenica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te!!! 🙂 buona domenica anche a te!!!
"Mi piace""Mi piace"